Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Balme
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Balme
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Balme
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Balme
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Balme
/
Itinerari
/
Alpinismo - Arrampicata
/
Tour della Bessanese
Tour della Bessanese
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
ll Tour della Bessanese è un trekking di alta montagna per escursionisti esperti nel grandioso paesaggio delle Alpi Graie meridionali, lungo gli antichi sentieri che furono teatro di scambi e commerci fra pastori, contrabbandieri e guide tra Italia e Francia.
Situato nelle Alpi Graie Meridionali , il Tour della Bessanese è un percorso circolare in ambiente di alta montagna che si snoda a cavallo tra Italia e Francia; tracciato intorno al gruppo montuoso che comprende le vette dell’Uja di Bessanese (3604 m), della Punta d’Arnas (3560 m.) e della Croce Rossa (3566 m), il tour offre all’escursionista un percorso eterogeneo che si fonda su sentieri di confine utilizzati sin dall’epoca romana, mulattiere militari, sentieri ben tracciati e/o semplici tracce su terreno morenico.
Il percorso tocca il suo punto più alto ai 3200 mt. del Passo del Collerin.
Lo sviluppo complessivo, di circa 32 km e con un dislivello positivo totale di circa 2600 mt., è suddivisibile in tre tappe con soste in confortevoli rifugi alpini.
Il percorso è interamente segnalato e non presenta difficolta’ alpinistiche ma, dato l’ambiente severo in cui si svolge e specialmente in condizioni climatiche non ottimali, – es. neve sul terreno e/o nebbia, richiede all’escursionista una certa esperienza, un’attrezzatura adeguata alle condizioni del percorso (es. bastoncini e/o picozza-ramponi) e un buon allenamento / preparazione.
Lungo il percorso sono posizionati i tre rifugi che garantiscono ricovero e ristoro agli escursionisti; due di questi sono di proprietà del Club Alpino Italiano (Rif.Cibrario e Rif.Gastaldi) e sono posti i territorio italiano e uno, il Ref.d’Averole, di proprietà del Club Alpin Français, in Francia.
La possibilità di sperimentare l’accoglienza in rifugi di diversa nazionalità è una delle attrattive del tour che integra il piacere di attraversare vallate ancora selvagge, ricche di ruscelli e laghi con una fauna e flora alpina molto variopinta, è facile incontrare lungo il percorso stambecchi e marmotte.
La partenza può avvenire da uno qualunque dei tre rifugi (Ref. d’Averole, Rif. Gastaldi, Rif. Cibrario) e la percorrenza può avvenire sia in senso orario (consigliato) che antiorario.
Il periodo ottimale per il tour va da inizio luglio a metà settembre, quando i rifugi sono aperti e gestiti; in ogni caso, prima della partenza, è consigliabile informarsi preventivamente sulle condizioni del percorso accedendo al sito web dedicato www.tourdellabessanese.eu
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0123.82902
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio