Seguici su
Cerca

Descrizione

Sulla base di riferimenti storici precisi (dagli affreschi della cappella di Voragno di Ceres agli affreschi conservati a Bessans, villaggio savoiardo al confine con Balme), autorevoli studiosi ritengono che nel 1535 la Sacra Sindone passò per Balme e venne qui ospitata in occasione del suo trasferimento da Chambéry a Torino attraverso i valichi che uniscono la Haute Maurienne con la Valle d’Ala. Il passaggio attraverso valli interne e leali alla chiesa cattolica fu la probabile scelta del Ducato di Savoia in un momento di grave crisi, per evitare le insidie di Valdesi e Calvinisti. Si ipotizza che la reliquia venne ricoverata nel primitivo luogo di culto balmese, chiamato appunto ancora oggi Cappella della Sindone (Lou Rivòt dìi Luiss), sita nel vecchio centro di Balme.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri